FIE Liguria ha firmato un accordo di collaborazione con il Comune di Genova: per il Comune di Genova hanno firmato il vice sindaco Pietro Piciocchi e l’assessore Paola Bordilli, per la FIE il presidente regionale Paolo Puddu.
Molto contenti di questo risultato, siamo anche consapevoli che esso è una sfida importante e come sempre faremo del nostro meglio per raggiungere gli obiettivi che ci si prefigge.
Il nucleo dell’accordo riguarda la rete sentieristica e i suoi percorsi, per leggere maggiori dettagli clicca qui
Se vuoi leggere il Comunicato Stampa diffuso dal Comune di Genova clicca qui
Il Comitato Regionale Ligure e i membri delle commissioni porgono i più sinceri Auguri a tutti gli associati e ai loro cari !
Sabato 3 ottobre 2020, presso la sala del circolo C.A.P. in Via A. Albertazzi 3 r. a GENOVA, si terrà la presentazione del corso per Accompagnatore Escursionistico Regionale F.I.E., figura non professionale.
Un’ottima opportunità, per chi già “mastica” ed ama le escursioni nella natura, per imparare a condurre, in ambito regionale, un gruppo di escursionisti in tutta sicurezza e competenza.
Per maggiori info clicca qui
La Fie Liguria aderisce alla 4° edizione della Giornata Nazionale dei sentieri organizzata da Cai- Sportello della montagna e organizza belle escursioni col contributo di alcune società affiliate.
Clicca qui x il programma dell'escursione al Santuario N.S. della Bastia; di seguito due foto col Santuario e la Rocca
Clicca qui x il programma dell'escursione Nervi-Bogliasco; di seguito descrizione del percorso e una foto dalla vetta
Clicca qui x il programma dell'escursione Creto-Alpesisa; di seguito il percorso e una foto
Clicca qui x il programma dell'escursione che prevede un viaggio nella storia della Val Cichero
La corsa nei sacchi, il pampano, la corsa con i cerchi utilizzando vecchie ruote di biciclette, uno “shangai” gigante con canne di bambù, la gara con le grette e le biglie: sono solo alcuni dei “giochi di una volta” che l’8 settembre scorso hanno coinvolto i ragazzi degli Educamp CONI a San Desiderio col contributo della F.I.E.
Sono attività che, come ha detto il Presidente del CSI di Genova Enrico Carmagnani, forse più di ogni altra rispecchiano i valori e la filosofia della proposta educativa di Altum Park, un centro polisportivo situato a S. Desiderio con molti spazi dedicati ai bimbi; attività per le quali si utilizzano esclusivamente materiali naturali, di scarto o di riciclo, come facevano i nostri nonni e bisnonni.
L’iniziativa ha avuto uno straordinario successo con tanti volti sorridenti e l’entusiasmo genuino di chi, forse, non aveva mai sperimentato questi giochi: all’apparenza sembrano semplici ma hanno dietro una “storia” e richiedono, comunque, certe capacità psico- motorie.
A coordinare i vari gruppi di bambini e ragazzi dislocati in vari settori del Parco sportivo outdoor di Genova, c’erano alcuni nostri volontari FIE, fra i quali il Presidente regionale Paolo Puddu.
La collaborazione fra Altum Park e la FIE è nata subito, quasi naturalmente per comuni obbiettivi, nel 2019. L’anno scorso, oltre ad un laboratorio a San Desiderio, era stata organizzata, con i volontari FIE, una bella gita a Montoggio con visita ai ruderi del castello dei Fieschi. La prossima primavera potrebbero esserci altre escursioni guidate che coinvolgano non solo i ragazzi ma anche i genitori, sono infatti arrivate espresse richieste da parte delle famiglie per scoprire qualche meraviglia sconosciuta del nostro splendido entroterra.
Di seguito alcune foto x illustrare le varie attività ludiche.
Pubblichiamo con piacere i link alla rassegna stampa relativi alla trasferta della nostra affiliata Alassio Wave Walking in Germania.
Eccoli di seguito
http://www.fieitalia.com/fie/la-marcia-acquatica-fie-approda-in-germania/
http://247.libero.it/lfocus/42778575/1/marcia-acquatica-le-prime-formatrici-europee-sono-acquatiche/
Il nostro Rifugio Malatesta di Artesina (CN) è aperto ai tesserati F.I.E. dal 2 agosto 2020; i locali adeguatamente igienizzati in linea con le disposizioni sanitarie previste, offrono agli ospiti un ottimo alloggio nonché campo base per meravigliose escursioni nei dintorni.
Eventuali non tesserati F.I.E. possono accedere aggregandosi a soci F.I.E. ed attivando una Polizza giornaliera. Per informazioni e prenotazioni contattare il numero 3401456105.
Di seguito forniamo alcuni link a documenti che possono fornire spunti per passeggiate nei dintorni
Clicca qui per la descrizione dei sentieri da Artesina Clicca qui per la descrizione dei sentieri da Frabosa
Clicca qui per l'anello di Cima Durand
Clicca qui per la traccia degli anelli possibili da Artesina
Clicca qui per altre tracce
Ecco di seguito le linee guida emanate da FIE Italia, al fine della prevenzione COVID 19, in previsione della ripresa delle attività in piena sicurezza.
Clicca qui per leggere e/o scaricare le linee guida per i Partecipanti.
Clicca qui per leggere e/o scaricare il modulo di autodichiarazione COVID 19 che dovrebbero compilare i partecipanti alle escursioni.
E’ stato redatto un VADEMECUM con indicazioni e suggerimenti sulle normali PRATICHE DI SICUREZZA e NORME di COMPORTAMENTO e specifiche indicazioni per l’emergenza COVID-19.
Il VADEMECUM fa seguito alle misure nazionali e regionali sulla cosiddetta Fase 2 “#RESTIAMOADISTANZA” e contiene indicazioni per la fruizione della RETE ESCURSIONISTICA REGIONALE (REL) e dei PARCHI REGIONALI destinate agli escursionisti, agli addetti ai lavori e agli enti competenti.