Dopo anni di pandemia, finalmente ritorna la giornata riservata ai nostri Accompagnatori che sono pregati di leggere i dettagli nella locandina contenente tutte le informazioni.
Per i dettagli clicca qui.
Il 31 marzo a Palazzo Tursi, organizzato dal Comune di Genova, si terrà un importante evento dal titolo "Interventi per il recupero e la valorizzazione del territorio vallivo dell'entroterra genovese"
Per saperne di più CLICCA QUI per leggere o scaricare la locandina dell'evento
L'Associazione GAU offre l’opportunità di partecipare gratuitamente a diversi incontri sul tema ambiente che secondo noi possono arricchire le conoscenze e suggerire eventuali nuovi percorsi da inserire nei vari programmi.
Per saperne di più consultate la nostra pagina dedicata alle Associazioni affiliate. e cliccate poi su Incontri GAU a partecipazione gratuita
A ottobre, in collaborazione con CSI e Altum Park, verrà svolto un mini corso (riservato a bimbi e ragazzi di età compresa tra gli 8 e i 14 anni) che prevederà 4 lezioni rapportate all’età dei partecipanti, contenente tutti gli elementi per apprezzare maggiormente un'escursione, con maggiore sicurezza.Mini corso
Si parlerà di: botanica, cartografia e uso della bussola, sentieri e segnaletica geometrica, organizzazione, preparazione di un'escursione (dallo zaino all’abbigliamento, calzature, ecc.).
Inizio 2 Ottobre – termine 31 Ottobre ( uscita sul territorio alla presenza dei genitori), seguirà programma dettagliato nei prossimi giorni.
Per info telefonare a Guido Zampieri 3391090273, per prenotazioni rivolgersi ad Altum Park (vedasi riferimenti nel volantino sottostante).

Grazie al lavoro dei volontari della nostra affiliata ATL COOP Liguria, che si fanno carico, da molti anni della manutenzione della segnaletica di ben 19 sentieri, nei giorni scorsi sono stati segnati, oltre 40 km di sentieri, nell'area di Pieve di Teco con la tradizionale segnaletica FIE.
Si ringrazia il gruppo ATL COOP (2 squadre di 4 persone) del quale facevano parte anche 4 ausiliari, freschi del corso FIE x accompagnatori regionali.
Di seguito alcune foto che ritraggono i segnalatori e il loro lavoro.
E’ in corso il lavoro di revisione dei percorsi escursionistici della provincia di Genova, in particolare per il controllo delle tracce GPS e la sostituzione delle tracce costruite su base cartografica con le tracce rilevate in campo.
Ringraziamo molto il signor Damiano Barletta e il signor Giorgio Giacobbe che ci hanno fornito una nutrita serie di nuove tracce e saremo grati ad altri amici che volessero analogamente contribuire; gli indirizzi a cui inviare i contributi, possibilmente indicando come soggetto "Tracce per sito", sono:
- Segreteria FIE-CRL <fielig46@gmail.com>
- e.roccatagliata@gmail.com
Per quanto riguarda invece la segnalazione di problemi sul percorso vi preghiamo di utilizzare il consueto modulo on line "Condizioni dei segnavia" a cui si accede cliccando su "Sentieri" e poi selezionando "Genova".